La Vergine del Sassoferrato
Storia
|
|
|
Nel 1841 il conte Domenico
Rossetti donò alla chiesa di Santa Maria Maggiore questo dipinto
in ringraziamento per la guarigione di una grave malattia.
Esso
presenta una giovane donna con "il capo coperto con un leggero
pannolino, che le nasconde mezza fronte e fa da cornice al
dolcissimo viso, la testa è leggermente reclinata sulla destra,
gli occhi socchiusi rivolti a terra, le mani incrociate sul
petto".
L'immagine viene esposta nella cappella a destra
dell'altar maggiore. La ricca cornice dorata è del 1845 ed è
stata donata dai fedeli.
La corona regale, simbolo della grandezza con cui Maria si
rivelò verso i suoi figli triestini, venne donata dalla
Confraternita nel 1927, ma fu oggetto di un furto da
parte di ignoti nel 1983. Appena un anno dopo, per volontà del
vescovo mons. Lorenzo Bellomi, quale gesto riparatore per l'atto
sacrilego che colpiva profondamente la devozione dei triestini
per
questa Madonna, la tela venne nuovamente munita della sua
corona regale. |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|