La Confraternita della Madonna della Salute
Spiritualità mariana
|
|
|
Erede
della grande stagione devozionale che a Trieste ebbe molta
diffusione a partire già dal Settecento, la Confraternita della
Madonna della Salute è attiva ancora oggi ed è aggregata alla
Parrocchia di Santa Maria Maggiore. Venne fondata nel 1826 in
onore di Maria Santissima allo scopo di solenizzare in modo
speciale la festa della Presentazione al Tempio che,
similmente a Venezia, passava sotto il titolo popolare di
Madonna della Salute. Contemporaneamente, come si legge
negli Statuti della Confraternita,veniva posta
particolare attenzione all'assistenza corporale e spirituale dei
confratelli più bisognosi.
Nel 1862 Pio IX concesse alla confraternita "in perpetuo, una
volta all'anno, l'indulgrenza plenaria con remissione di tutti i
peccati".
A partire dal 1993 in preparazione della festività di novembre
la Confraternita propone iniziative di taglio biblico-teologico,
manifestazioni culturali in senso lato, aprendosi anche a
iniziative editoriali mariane. |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|